Informativa
Home » Informativa

CARATTERISTICHE DELL’ATTIVITÀ DI MEDIETICA
Medietica svolge attività di Mediazione del Credito e Consulenza Finanziaria, è specializzata nella ricerca, organizzazione e riqua- lificazione di strumenti di finanziamento, è in possesso dei requisiti previsti dall’art.128 septies, ha ottenuto le autorizzazioni previste dall’art. 128 sexies, del D.lgs 385/93, Testo Unico Bancario, come modificato con il D.lgs 141/2010 e dalle successive modifiche ed integrazioni, ed è iscritta all’OAM al n. M98.
Medietica Srl, codice fiscale 04806280964, ha Sede Legale e Direzione in via Garibaldi, 22 – 98066 Patti (ME), è iscritta al Registro delle Imprese di Messina con REA 203360 ed ha un Capitale Sociale di euro 200.000,00 interamente versato. L’indirizzo PEC è: Medietica@pec.it.
Medietica non è una Banca né un Intermediario Finanziario, Medietica è un Mediatore Creditizio che opera in via esclusiva su incarico scritto del beneficiario della propria prestazione (il Cliente), con il compito di ricercare le condizioni ottimali per l’ope- razione creditizia e le operazioni a questa strettamente connesse.
Medietica ha l’obbligo di verificare preliminarmente all’acquisizione dell’Incarico, la sostenibilità dell’impegno che assume il pro- prio Cliente con il finanziamento, al fine di non esporlo a inutili costi e non esporre le controparti bancarie / finanziarie a rischi sistemici di insolvenza. Medietica si riserva quindi di effettuare una verifica, preliminare all’accettazione dell’Incarico scritto, e detta verifica sarà assolutamente gratuita ed avverrà attraverso l’esame preliminare della documentazione prodotta dal Cliente.
È di tutta evidenza però che la verifica preliminare non può essere esaustiva, essa pertanto sarà integrata sia dalle ulteriori verifiche ed analisi che Medietica Srl può effettuare solo dopo aver acquisito l’Incarico, sia dalle verifiche ed analisi che effettueranno le controparti bancarie/finanziarie a cui l’operazione sarà proposta.
CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DELLA MEDIAZIONE CREDITIZIA
Deve quindi essere assolutamente chiaro che l’Incarico assunto da Medietica non fornisce certezza dell’ottenimento dei finan- ziamenti, in quanto la concessione di questi resta demandata esclusivamente alle controparti alle quali Medietica li propone. L’Incarico è conferito in ESCLUSIVA. Tenuto conto che Medietica deve individuare e comunicare i migliori strumenti di finan- ziamento, le condizioni degli stessi e le migliori strategie necessarie per conseguirli, l’incarico non può che essere in esclusiva, solo così si può infatti prevenire la concorrenza sleale del Cliente che, ricevendo informazioni professionali di qualità da Medietica potrebbe essere indotto ad utilizzarle per operare direttamente senza riconoscimento economico alla professionalità di Medietica. Il Cliente è invece tenuto a collaborare con correttezza e trasparenza con Medietica, comunicando ogni informazione o documento utile al buon esito dell’operazione e fino alla conclusione dell’incarico si impegna a non effettuare direttamente o indirettamente alcuna attività inerente o interferente in qualunque modo con l’attività di Medietica che, se venisse meno l’esclusività dell’incarico, subirebbe un grave danno, anche di immagine nei confronti di tutti gli altri interlocutori coinvolti nell’operazione, e potrà quindi recedere dall’incarico con facoltà di ottenere un risarcimento.
COSTI E CONDIZIONI ECONOMICHE DELL’ATTIVITÀ DI MEDIETICA
I costi previsti per l’attività di Medietica sono qui a presso riportati.
a) COMMISSIONE DI MEDIAZIONE DEL CREDITO. Remunera l’attività svolta da Medietica per l’incarico conferito fino al perfezionamento contrattuale (contratto di credito) delle singole operazioni, e viene determinata con l’applicazione di una percentuale sul valore nominale dell’operazione. Detta percentuale va da un minimo del 1% a un massimo del 5% e viene determinata in relazione al grado di sostenibilità del credito (qualità del Cliente), alla durata del credito, al valore ed alla com- plessità dell’operazione. Eventuali commissioni pagate dalla controparte erogante dovranno essere dedotte dalla Commissione di Mediazione.
Qualora l’operazione sia finalizzata alla surroga o ristrutturazione di un’operazione di credito preesistente, le competenze di Medietica sono determinate nella misura di 1/3 del risparmio ottenuto dalla Conferente rispetto ai costi finanziari preesistenti. In assenza del montante dell’operazione, ovvero per le operazioni in cui non sia individuabile il valore nominale delle stesse, non potendosi utilizzare una percentuale, l’attività di Medietica sarà remunerata con l’applicazione di una tariffa oraria determinata dividendo il fatturato rilevato dall’ultimo bilancio depositato per il monte ore complessivo di quell’anno espresso dall’insieme dei collaboratori e dipendenti della società. In nessun caso la suddetta tariffa potrà superare € 100,00 imponibili per ogni ora o frazione di ora, rendicontata da Medietica.
Il diritto di Medietica ad esigere la Commissione nasce con la stipula del contratto di credito alle condizioni indicate nel Docu- mento di Sintesi emesso da Medietica o ricevuto dalla Banca. Da quel momento Medietica può emettere fattura relativa alla Commissione che potrà incassare solo attraverso bonifico o assegno N.T. ad essa intestato. Alla ricezione della fattura di Medietica, il Cliente assolve ai suoi obblighi effettuando il pagamento, mentre Medietica resta tenuta all’assistenza fino all’erogazione del finanziamento intermediato.
b) COMMISSIONE PER ATTVITA’ CONNESSE O STRUMENTALI ALLA MEDIAZIONE DEL CREDITO (comma 3 art.128 sexies T.U.B). Il Cliente può richiedere altre attività contestuali e collegate all’attività di Mediazione Creditizia e fina- lizzate al raggiungimento di un risultato più soddisfacente ed aderente alle norme. Dette attività saranno svolte solo se connesse o strumentali all’attività di Mediazione del Credito ed economicamente disciplinate nell’ambito dello stesso incarico. A solo titolo di esempio, fra le attività connesse o strumentali, coeve e collegate all’attività di Mediazione del Credito, si segnalano le attività di verifica del rating finanziario, l’attività di consulenza relativa ai modelli ESG che definiscono la qualità dell’impresa anche ai fini dell’accesso al credito, l’attività di verifica e certificazione dei crediti da negoziare presso il sistema bancario, le attività peritali e di certificazione funzionali alla corretta valorizzazione dei dati che influenzano il merito creditizio, le attività richiesta per l’accesso alla finanza agevolata collegata alla finalità del credito. Qualora il costo delle attività accessorie, connesse, collegate e coeve, sopra menzionate non fosse ricompreso nel costo dell’attività di mediazione del credito, dovrà essere esplici- tamente indicato nell’ambito dell’incarico e riportato altresì nel DOCUMENTO DI SINTESI DEGLI STRUMENTI FINAN- ZIARI INDIVIDUATI.
c) FONDO SPESE. Ha il compito di coprire, forfettariamente e senza obbligo di rendicontazione, le spese generali che sostiene Medietica nell’espletamento del proprio incarico, viene determinato stimando le ore/uomo necessarie alla attività svolta dal mo- mento di acquisizione dell’incarico al momento di accettazione dei finanziamenti dalle controparti a cui sono stati richiesti. Il valore come sopra stimato ed indicato nell’incarico, non potrà essere inferiore a un minimo di 250,00 euro e superiore a un massimo di 5.000,00. Il Fondo Spese deve essere pagato contestualmente all’accettazione dell’incarico e rappresenta ACCONTO sulle somme dovute al perfezionamento dell’operazione solo nel caso in cui l’operazione viene perfezionata.
Il Cliente si obbliga inoltre ai seguenti pagamenti:
Pagamento delle spese vive eventualmente anticipate da Medietica per imposte, diritti e bolli; premi assicurativi, perizie e spese
tecniche; spese istruttorie e altre commissioni; onorari e spese per consulenti, tecnici, notai e professionisti esterni; spese per visure effettuate su banche dati ed elenchi siano esse pubbliche che private. Detto pagamento dovrà avvenire contestualmente al pagamento della commissione di intermediazione finale o, nel caso in cui l’operazione, per qualunque motivo non si sia conclusa, entro 10 gg. dall’emissione della relativa fattura da parte di Medietica.
Pagamento della penale indicata nell’incarico, nel caso di lesione del diritto di esclusiva nei termini e nei modi indicati nell’In- carico scritto.
CLAUSOLE CONTRATTUALI CHE REGOLANO LA MEDIAZIONE
Nell’ambito dell’incarico rientra l’attività di raccolta e di utilizzo dei dati e della documentazione fornita dal Cliente, dai professio- nisti e dai fornitori dallo stesso indicati, acquisita presso la Pubblica Amministrazione e Banche Dati e presso chiunque designato dal Cliente.
Sui dati e sui documenti non sarà effettuata alcuna verifica di veridicità né attività di auditing, le informazioni e i documenti ricevuti sono considerati esatti, completi ed autentici; pertanto, Medietica non è ritenuta responsabile né della loro eventuale inesattezza e completezza, né delle conseguenze causate dal loro utilizzo. A Medietica compete la responsabilità dell’analisi dei dati acquisiti come sopra, ovvero delle considerazioni espresse sulla base dei suddetti dati. I documenti redatti da Medietica non hanno pretese di completezza, includono solamente una sintesi delle informazioni ricevute, e come tale non possono fornire tutte le informazioni necessarie per una compiuta analisi delle problematiche economiche, finanziarie, amministrative, fiscali e tecniche. Qualora il Cliente rifiuti o ritardi di prestare la propria collaborazione o di corrispondere quanto chiesto da Medietica in informazioni, docu- menti; qualora le informazioni o la documentazione fornita dalla Conferente o da chiunque dalla stessa indicato, acquisita presso la Pubblica Amministrazione e dalle banche dati, si rilevassero errati o non veritieri o fossero contestati dalle controparti a cui Medie- tica ha trasmesso le proposte; nei casi di cui sopra Medietica può sospendere o recedere dall’incarico senza necessità di diffida preliminare. Tutti i documenti redatti da Medietica (a solo titolo di esempio: Proposte, Riclassificazioni Bilanci, Business Plan, Memo, Relazioni, Pianificazioni, ecc.) nell’ambito dell’incarico ricevuto e trasmessi al Cliente, alle controparti creditizie, ai profes- sionisti di fiducia del Cliente, o altri nominativi di volta in volta indicati dal Cliente, rappresenta proprietà intellettuale di Medietica, sono espressione della sua professionalità e non possono essere utilizzati senza il preventivo consenso di Medietica.

L’incarico a Medietica è finalizzato all’elaborazione di Proposte e/o Richieste e/o Progetti di Finanziamento a Banche, Intermediari Finanziari, Pubblica Amministrazione ed altri soggetti abilitati; in qualunque forma tecnica; a tasso fisso o variabile; a breve o medio termine; ordinari o agevolati; da rimborsare o a fondo perduto, siano essi in conto capitale, in conto impianti, in conto interessi, crediti d’imposta, o altri aiuti di qualunque tipo, previsti da bandi, norme e regolamenti locali, regionali, nazionali e comunitari; finalizzati a investimenti, circolante, esecuzione di commesse, scorte, ristrutturazione del credito ed altre destinazioni di volta in volta indicate dalla Conferente anche attraverso documentazione di spesa, piani finanziari, documentazione bancaria, relazioni o altra documentazione. L’Incarico di mediazione del credito potrebbe anche non indicare uno strumento creditizio specifico poiché nel corso dell’espletamento dello stesso, si potrà individuare e concordare col Cliente, strumenti e forme creditizie nuove, alternative o integrative rispetto a quelli individuati nel corso delle verifiche preliminari, estendendo l’attività posta in essere da Medietica anche alle esigenze accessorie rispetto a quella principale (solo a titolo di esempio, integrare la copertura del fabbisogno per inve- stimento con la copertura del circolante susseguente all’investimento; oppure, integrare la copertura di un fabbisogno con l’esigenza di rimodulare gli impegni precedenti in ammortamento al fine di accogliere meglio il nuovo impegno; ecc.).
Medietica, a seguito delle analisi effettuate e dei dati trattati, individua gli strumenti finanziari che meglio soddisfano le necessità del Cliente e le comunica al Cliente, indicando anche Banche, Intermediari Finanziari o altri soggetti abilitati, ai quali trasmetterà la proposta di credito.
L’Incarico non prevede una data specifica entro cui essere completato; rinvia il termine dell’attività al momento in cui saranno stipulati dal Cliente i contratti di credito che l’Incarico si proponeva di ottenere. Con detto evento l’Incarico si conclude. Tuttavia, tenuto conto che l’Incarico è esclusivo, in alcune specifiche circostanze lo stesso potrebbe indicare un termine temporale entro cui completarsi. Una copia dell’Incarico sarà sempre trasmessa da Medietica alle controparti bancarie/finanziarie a cui viene trasmessa la proposta di credito anche ai fini del calcolo del TEG dell’operazione, (come previsto dall’art. 125 novies del TUB, e dal D.Lgs 72/2016).
Il Cliente ha diritto ad ottenere copia dell’Incarico e di ogni documento ad esso connesso ai fini della Trasparenza e della Corret- tezza, in ogni fase del rapporto contrattuale, ai sensi del Testo Unico Bancario (Titolo VI TUB per le sezioni compatibili, come previsto dalle disposizioni di legge).
Il Cliente e Medietica potranno revocare l’incarico nel caso sopraggiungano difficoltà, oggettive ed insormontabili, che rendano evidentemente impossibile il conseguimento dell’oggetto dell’incarico. La revoca dovrà essere comunicata a mezzo PEC, indicando i concreti impedimenti e qualora l’incarico venga revocato dopo la proposta delle operazioni di finanziamento, la medesima comu- nicazione dovrà essere inoltrata anche ai soggetti destinatari, con l’effetto di privare le stesse d’ogni efficacia giuridica.
Il Cliente che intenda proporre reclamo, per qualunque motivo ritenesse opportuno, deve indirizzare lo stesso, con lettera racco- mandata A.R. o via PEC, alla Direzione di Medietica entro una settimana dall’accadimento che ha generato il motivo del reclamo. La Direzione di Medietica dovrà dare risposta motivata al Cliente entro 60 giorni dalla ricezione del reclamo. Ove il Cliente non fosse soddisfatto della risposta ricevuta adirà le vie legali come prescritto, valendosi delle strutture di Conciliazione, ove previste dalla legge, prima di adire il giudice ordinario.
Il Cliente è informato che non può esperire eventuali ricorsi all’ Arbitro Bancario Finanziario per le controversie sorte in relazione al rapporto di intermediazione creditizia, come da disposizioni di legge (Comunicazione OAM n. 27/20).
Come previsto dalle Disposizioni di Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari, Medietica rispetta l’obbligo di mettere a disposizione della clientela, la Guida pratica sull’Arbitro Bancario Finanziario pubblicata sul sito www.arbitrobancariofi- nanziario.it in modo da potersi tutelare in caso di controversie sorte nel rapporto con l’Ente Finanziatore (Banca o Intermediario Finanziario).