Benvenuti nella nostra società di consulenza Medietica!

Chiamaci: (39) 0941 050600

(Lun - Ven.) 8:30-13:30/14:30-17:30

Via Garibaldi, 22

98066 Patti (MESSINA)

Codice etico

Codice etico
PREMESSA

Iscritta all’ O.A.M. (M98) MEDIETICA si occupa di mediazione del credito (in tutte le forme tecniche) e delle attività funzionali ed integrative nell’ambito della Finanza Agevolata e della consulenza finanziaria, a favore delle Imprese. 

I nostri clienti sono prevalentemente PMI con sede in Sicilia, che ci chiedono la copertura finanziaria di investimenti e fabbisogno di circolante, la riqualificazione del credito e la consulenza su operazioni di finanza ordinaria e straordinaria.

Attualmente operiamo con quasi tutte le banche presenti sul territorio, con numerosi intermediari finanziari ed altri soggetti abilitati nella concessione del credito e nella gestione della Finanza Agevolata per le imprese; cercando di individuare gli strumenti migliori e strutturandoli affinché diventino funzionali, efficaci ed economici alle esigenze delle imprese.

Medietica fonda il proprio successo imprenditoriale sul bagaglio di conoscenze e professionalità che le consentono di creare capitale reputazionale, consapevole del fatto che “custodire” Valori Etici sia oggi più che mai una sfida, sia a livello di settore, sia sul piano globale.

Infatti, la crisi pandemica, nonché economica, legata anche agli effetti del conflitto in Ucraina, hanno congiuntamente messo ancor più in discussione la necessità di improntare il proprio business al rispetto dell’Etica, e l’importanza di fronteggiare i rischi tutelando e conservando la propria identità, creando valore per collettività.

Gli effetti di politiche ambientali, sociali e di governance poco corrette e trasparenti espongono la collettività a notevoli rischi, imponendo serie riflessioni, non fini a sé stesse, richiedendo azioni concrete da parte di tutti.

La mitigazione dei rischi ESG rappresenta, infatti, un obiettivo primario per Medietica, la cui vocazione le consente di esprimere, attraverso il rispetto del Codice Etico, i propri obiettivi e le proprie norme in temi di Legalità, Trasparenza, Onestà, Integrità e Correttezza.

La fiducia è lo strumento principale che lega le relazioni finanziarie, garantendo il successo del business, che non può prescindere dal rispetto delle norme etiche.

I NOSTRI VALORI , LA NOSTRA MISSION&VISION

Medietica opera nel tessuto economico siciliano, proseguendo, di fatto, l’attività di COFIS, fondata nel 1982, da cui è controllata.

Vision&Mission: La Vision di Medietica è quella di gestire un business sostenibile, ad elevato impatto sociale, ambientale, ed economico in senso lato. Come? La sua Mission consiste nella creazione di strumenti ad hoc per le imprese, prevalentemente Micro e PMI, residenti in Sicilia. Le soluzioni offerte ai clienti, in termini di servizi e di strumenti finanziari offerti, sono tailor made, ossia predisposte e “tagliate” sulla base di un’attenta valutazione delle esigenze dei Clienti. La creazione ed il mantenimento nel tempo di un’immagine reputazionale solida consentono a Medietica di permanere in un territorio che presenta notevoli squilibri, favorendone lo sviluppo ed il sostegno.

I Valori sono alla base del successo della realtà imprenditoriale: Medietica ne ha cura, nel rispetto di tutte le controparti con le quali si interfaccia.

Rispetto, Equità, Integrità, Trasparenza, Responsabilità nell’utilizzo delle risorse, Dedizione e Passione, sono le parole chiave che descrivono l’attività svolta, sia all’interno, che all’esterno dell’impresa.

Rispetto: tutela degli interessi della collettività e degli stakeholders, dell’ambiente e delle istituzioni;

Equità: politiche di condotta che vietano, tout court, trattamenti discriminatori basati su genere, etnia, lingua, età, identità sessuale, orientamento religioso, politico e sindacale, forme di diversa abilità;

Integrità: quale principio cardine cui improntare le relazioni, in termini di onestà, rispetto della normativa, applicazione di principi etici. Tale scelta si applica anche alla selezione delle controparti con cui ci si interfaccia;

Trasparenza: i valori sui quali Medietica fonda il proprio successo, sono condivisi e adeguatamente resi note tramite forme di pubblicità dedicate;

Responsabilità nell’utilizzo delle risorse: il rispetto dei criteri ESG è formalizzato ed esternato attraverso la relazione di sostenibilità allegata al bilancio. Frutto dell’impegno e della responsabilità di Medietica, benché non imposto dalla normativa, rappresenta uno dei modi in cui viene data evidenza dell’importanza di tutelarsi dai rischi che generano impatti negativi sulla collettività, apportando il proprio contributo alla conservazione del patrimonio Ambientale e Sociale;

Dedizione: profonda cultura delle tematiche economiche e professionalità sono gli strumenti per aver cura e dedizione nei confronti dei Clienti e delle loro aspettative;

Passione: per la professione, intesa quale mezzo per raggiungere obiettivi economici che siano anche etici e rispettosi delle specificità delle esigenze di ogni controparte.

I NOSTRI VALORI , LA NOSTRA MISSION&VISION

Medietica opera nel tessuto economico siciliano, proseguendo, di fatto, l’attività di COFIS, fondata nel 1982, da cui è controllata.

Vision&Mission: La Vision di Medietica è quella di gestire un business sostenibile, ad elevato impatto sociale, ambientale, ed economico in senso lato. Come? La sua Mission consiste nella creazione di strumenti ad hoc per le imprese, prevalentemente Micro e PMI, residenti in Sicilia. Le soluzioni offerte ai clienti, in termini di servizi e di strumenti finanziari offerti, sono tailor made, ossia predisposte e “tagliate” sulla base di un’attenta valutazione delle esigenze dei Clienti. La creazione ed il mantenimento nel tempo di un’immagine reputazionale solida consentono a Medietica di permanere in un territorio che presenta notevoli squilibri, favorendone lo sviluppo ed il sostegno.

I Valori sono alla base del successo della realtà imprenditoriale: Medietica ne ha cura, nel rispetto di tutte le controparti con le quali si interfaccia.

Rispetto, Equità, Integrità, Trasparenza, Responsabilità nell’utilizzo delle risorse, Dedizione e Passione, sono le parole chiave che descrivono l’attività svolta, sia all’interno, che all’esterno dell’impresa.

Rispetto: tutela degli interessi della collettività e degli stakeholders, dell’ambiente e delle istituzioni;

Equità: politiche di condotta che vietano, tout court, trattamenti discriminatori basati su genere, etnia, lingua, età, identità sessuale, orientamento religioso, politico e sindacale, forme di diversa abilità;

Integrità: quale principio cardine cui improntare le relazioni, in termini di onestà, rispetto della normativa, applicazione di principi etici. Tale scelta si applica anche alla selezione delle controparti con cui ci si interfaccia;

Trasparenza: i valori sui quali Medietica fonda il proprio successo, sono condivisi e adeguatamente resi note tramite forme di pubblicità dedicate;

Responsabilità nell’utilizzo delle risorse: il rispetto dei criteri ESG è formalizzato ed esternato attraverso la relazione di sostenibilità allegata al bilancio. Frutto dell’impegno e della responsabilità di Medietica, benché non imposto dalla normativa, rappresenta uno dei modi in cui viene data evidenza dell’importanza di tutelarsi dai rischi che generano impatti negativi sulla collettività, apportando il proprio contributo alla conservazione del patrimonio Ambientale e Sociale;

Dedizione: profonda cultura delle tematiche economiche e professionalità sono gli strumenti per aver cura e dedizione nei confronti dei Clienti e delle loro aspettative;

Passione: per la professione, intesa quale mezzo per raggiungere obiettivi economici che siano anche etici e rispettosi delle specificità delle esigenze di ogni controparte.

NORME DI CONDOTTA AMBIENTALE

I principi di Riduzione degli sprechi e di Utilizzo responsabile delle risorse sono i due pilastri su cui si fonda il rispetto del fattore “E” (Environmental o Ambientale). Medietica ha come obiettivo il contenimento degli sprechi e la riduzione delle emissioni nocive per l’ambiente, nonché di quelle sonore, ai fini di generare esternalità positive e valore per l’ambiente in cui opera. Una maggiore consapevolezza ambientale e sociale contribuisce al miglioramento della propria reputazione, attraverso la riduzione dell’esposizione ai rischi di compliance.

Unitamente alle prescrizioni normative nazionali ed europee, Medietica adotta severe regole interne di smaltimento dei rifiuti attraverso la differenziazione degli stessi in ciascuna area lavorativa, nonché una politica di preferenza e di utilizzo di materiali riciclati.

Vengono predilette modalità di archiviazione informatiche, prassi commerciali che minimizzano gli spostamenti dalla sede ove non strettamente necessari, selezione dei fornitori che abbiano requisiti “green”, e controparti che adottino una politica di rispetto e tutela ambientale attiva.

E’ prevista altresì un’attività di monitoraggio delle risorse impiegate, al fine di implementare metodi sempre più efficienti di gestione. L’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, costituite da pannelli solari, garantisce un maggior consumo di energia a basso impatto ambientale.

La sensibilizzazione dei dipendenti rappresenta il mezzo attraverso cui le norme di condotta ambientale sono implementate internamente, tramite la diffusione di una cultura ambientale che abbia l’obiettivo di generare valore e di tutelare i diritti delle generazioni future.

Per quanto attiene le controparti, Medietica adotta strategie di orientamento verso soluzioni che siano quanto più possibile compatibili con la tutela dell’ambiente, al fine di soddisfare le esigenze economiche orientandole verso scelte consapevoli.

Medietica, in qualità di Mediatore Creditizio, ricerca le soluzioni finanziarie (in termini di strumenti e soluzioni agevolative) che premino i progetti di investimento “green”, tesi alla riduzione dei consumi energetici e all’utilizzo di fonti rinnovabili. Per raggiungere tal fine, viene eseguita una selezione accurata delle controparti creditizie, con focus specifico sulle clausole e sulle condizioni che possano dare un peso maggiore ai fattori ESG.

A livello consulenziale viene data maggiore enfasi agli aspetti ambientali e sociali di ciascun progetto presentato, focalizzando anche l’attenzione del Cliente sul rispetto degli standard ESG, promuovendo la sensibilizzazione delle controparti ed incanalando quante più possibili idee di investimento verso tale aspetto, ove compatibili. La formazione nell’ambito della sostenibilità, e la ricerca continua di soluzioni di finanza ordinaria ed agevolata consentono di promuovere la partecipazione attiva di Medietica, che apporta in tal modo il proprio contributo alla realizzazione di politiche che migliorino la qualità della vita, avuto riguardo sia alle scelte “green”, che a quelle con impatti socialmente rilevanti (in termini di occupazione, ad esempio).

Dipendenti e collaboratori

Medietica adotta politiche di gestione del personale che garantiscano la tutela dei diritti umani (Dichiarazione Universale del 1948), il rispetto delle diversità di genere, impedendo qualsivoglia tipo di discriminazione, sia a livello di diritti umani che di diritti remunerativi. È stata predisposta una politica di remunerazione che garantisce un equo trattamento retributivo, nel pieno rispetto della parità di genere, che valorizzi il merito, la diversità, la creatività ed il valore delle persone.

Ai dipendenti e collaboratori sono riconosciuti:

  • il rispetto dei diritti individuali, della privacy, della dignità personale;
  • tutela rispetto alle norme di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;
  • adeguata formazione;
  • divieto di lavoro forzato e di lavoro minorile.

Sono previsti, infatti, corsi di aggiornamento professionale e di formazione al fine di garantire servizi sempre più efficienti e comportamenti corretti e trasparenti nei confronti delle controparti.

La salute e la sicurezza dei dipendenti e dei collaboratori sono curate attraverso il rispetto delle normative vigenti, nonché l’utilizzo di presidi appositi presidi, ove necessario, in special modo in relazione all’emergenza Covid19.

Viene incentivata la gestione del tempo libero, tramite un equo trattamento dei permessi e delle ferie, nell’ottica della flessibilità e del raggiungimento di obiettivi aziendali non soltanto quantitativi, ma al tempo stesso qualitativi, per creare un ambiente lavorativo che sia premiante ed incentivi la permanenza nello stesso, tramite la condivisione di valori. L’ascolto reciproco è alla base della soddisfazione degli interessi reciproci di lungo termine, nell’ottica di squadra.

Infine, la trasparenza imposta dalle procedure permette di far emergere potenziali conflitti di interesse, benché potenziali, assicurando una gestione efficace degli stessi.

Medietica vieta ai dipendenti, ai collaboratori e alle terze parti:

  • ogni comportamento che possa alimentare o favorire intenti o comportamenti scorretti o addirittura illeciti, da parte dei clienti e dei fornitori, sia nei confronti della società che, più in generale, nei confronti di soggetti terzi estranei alla società;
  • ogni comportamento che possa rappresentare, favorire ed occultare anche indirettamente, forme di corruzione, ricettazione, riciclaggio ed impiego di denaro per finalità illecite;
  • ogni comportamento che possa, attraverso omaggi, regali e prestazioni, minare l’indipendenza di giudizio di chi è preposto alla valutazione delle operazioni;
  • ogni comportamento che preveda la presentazione di dichiarazioni, atti e documenti incompleti, mendaci o alterati al fine di fruire indebitamente vantaggio, a discapito della società;
  • ogni comportamento fraudolento che preveda occultamento di documenti utili al fine dello svolgimento dell’attività;
  • ogni comportamento che possa causare reati informatici a danno delle società: introduzione di virus e malware, accesso a siti non protetti, cessione di password e dati sensibili a terzi, accesso ai locali da parte di soggetti non autorizzati;
  • ogni comportamento che produca modifiche, accessi, o collegamenti non autorizzati nel sistema gestionale, violando in tal modo l’obbligo di riservatezza, di privacy dei dati aziendali e di rispetto della morale.

Clienti e controparti

Il rapporto con Clienti e controparti si basa sul dialogo e sulla conoscenza delle reciproche aspettative. Nel caso specifico dei rapporti con i Clienti, viene fornito un servizio attento alle esigenze, previo accurato esame delle condizioni economiche. Il flusso di comunicazione è trasparente, diretto e predisposto all’ascolto e al monitoraggio in itinere.

Medietica punta all’inclusione nel sistema finanziario di quelle fasce più deboli, quali micro e piccole imprese, imprenditoria giovanile e femminile, cercando soluzioni adatte alle varie fasi di vita delle imprese, nell’ottica di creare valore sociale, in termini di occupazione, ad esempio, oltreché valore economico. Viene dato ampio risalto ai progetti di investimento in ambito ESG, ossia a tutela dell’ambiente, della società e del contesto di buon governo societario. Il sostegno della crescita dell’economia locale ed il suo rilancio sono obiettivi meritevoli di tutela, al fine di creare un circolo virtuoso.

I rapporti con le controparti in genere vengono gestiti in modo proattivo, attraverso una selezione di coloro che per affinità e sensibilità alle tematiche sociali ed ambientali, possano essere compatibili con le scelte etiche di Medietica.

La tutela e la riservatezza di Clienti e controparti vengono curate nel rispetto dell’aderenza alla normativa sulla privacy, quale diritto nonché dovere.

Eventuali reclami sono trattati e gestiti con la massima priorità, al fine di migliorare i servizi offerti, nell’ottica della trasparenza e della correttezza dei rapporti contrattuali.

Comunità

il rispetto della comunità locale passa attraverso l’ascolto delle esigenze della comunità imprenditoriale che si interfaccia con Medietica. Il sostegno di progetti a tutela del territorio, sia in senso materiale che in termini di risorse umane impiegate nei progetti, assume fondamentale rilievo. Il miglioramento del tessuto sociale, economico e ambientale locale genera infatti ricadute positive sul business in termini di affidabilità e di rischio creditizio in senso lato. La collaborazione con l’amministrazione pubblica ed il dialogo con le istituzioni locali favorisce uno scambio di informazioni utile al miglioramento e alla gestione efficiente dell’attività imprenditoriale.

Modalità di attuazione, modifica, pubblicità e governo

Il rispetto del Codice Etico avviene attraverso il sistema di governo societario, che ne decide l’adozione, e ne assicura il rispetto, la trasparenza, la comunicazione all’esterno e la diffusione interna.

Il Codice Etico adottato da Medietica è integrato nella strategia e nelle politiche di governo, ed opportunamente divulgato ai fini di consentire a tutte le controparti la consapevolezza dei suoi contenuti. Il percorso di formazione interna prevede la conoscenza di tale Codice, nell’ottica del suo rispetto e della sua applicazione in ambito lavorativo. Esso diviene obbligatorio per tutti i destinatari di riferimento. Le unità operative sono responsabili della sua corretta e concreta applicazione, obbligandosi a rifiutare l’esecuzione e/o la continuazione di rapporti contrattuali che siano poco trasparenti. È obbligo delle unità operative e di controllo verificare il rispetto dei principi di correttezza e trasparenza di ogni singola operazione.

Ogni eventuale modifica, e/o aggiornamento, è sottoposta all’attenzione dell’organo di amministrazione, che ne cura l’attuazione e ne verifica l’idonea pubblicazione sui principali canali di comunicazione e sul sito web della società.

Per quanto attiene il governo del Codice Etico, esso viene trasfuso nella prassi operativa: ogni servizio prestato deve infatti attenersi al rispetto di tale normativa interna, al fine di conservare il proprio patrimonio reputazionale.

Meccanismi di controllo e di segnalazione

È previsto un meccanismo di controllo dell’applicazione del Codice Etico, sulla base di ogni singolo rapporto che si instauri con Medietica, sia nei confronti della Clientela, che delle controparti in senso lato. Eventuali segnalazioni relative ad inosservanze del Codice, nonché implementazioni poco corrette, vengono prese in carico dall’organo di amministrazione che ne cura il rilievo e la raccolta in apposito dossier. Le segnalazioni possono avvenire tramite e-mail all’indirizzo franchina@medietica.it , oppure possono essere trasmesse verbalmente al referente, nel rispetto della riservatezza e della tutela da qualsiasi forma di ritorsione, penalizzazione o discriminazione.

Conseguenze in caso di violazione del Codice Etico 

In caso di violazione del Codice Etico, a seconda della gravità della violazione, viene incentivato il dialogo e la sensibilizzazione, al fine di risolvere eventuali inosservanze dovute a comportamenti poco idonei. Sono previsti provvedimenti disciplinari, nonché la risoluzione del rapporto, nei casi di gravi inosservanze che possano compromettere la stabilità reputazionale nonché la fiducia alla base del rapporto contrattuale.