Prevista nel Documento Programmatico della prossima Legge di Bilancio la proroga di tutte le detrazioni fiscali che erano in scadenza al 31/12/2020.
Nello specifico si tratta delle detrazioni per:
- le ristrutturazioni edilizie al 50%;
- riqualificazione energetica dal 50% al 65%;
- bonus facciate al 90%;
- bonus mobili al 50%;
- bonus giardino al 36%.
- Bonus ristrutturazioni: si tratta di una detrazione al 50% per i lavori di ristrutturazione edilizia fino un tetto di spesa di 96mila euro. Il beneficio si applica a lavori di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia. Nel caso di lavori sull’intero edificio residenziale, sono agevolati anche i lavori di manutenzione ordinaria.
- Riqualificazione energetica: anche qui, proroga al 31 dicembre 2021 della detrazione delle spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica, l‘Ecobonus, con le stesse aliquote previste per il 2020 (50% per infissi, biomassa e schermature solari, 65% per le rimanenti tipologie). I tetti di spesa variano a seconda degli interventi.
- Bonus mobili: detrazione al 50% fino a un tetto di spesa di 10mila euro per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici di classe A destinati a immobili oggetto di ristrutturazione agevolata.
- Bonus facciate: è la detrazione al 90%, senza limiti di spesa, introdotta dalla manovra dello scorso anno per gli interventi di risistemazione delle facciate degli edifici.
- Bonus verde: agevolazione IRPEF al 36%, per un spesa massima di 5mila euro per le opere di sistemazione a verde, coperture a verde e giardini pensili.
Al momento nessuna proroga oltre il 2021 per il Superbonus 110% che manterrà la sua attuale scadenza al 31/12/2021. Occorrerà attendere i fondi europei per la proroga oltre tale data.