Le spese di GESTIONE ammissibili sono:
Parliamone !
Il Decreto del MISE pubblicato in Gazzetta Ufficiale introduce importanti novità sulla legge Sabatini.
I contributi a favore delle PMI che acquistano beni strumentali possono ora essere concessi anche utilizzando una provvista diversa dall’apposito plafond della CDP. Le banche e le società di leasing che utilizzano la doppia provvista dovranno informare le imprese che, a loro volta, potranno scegliere la tipologia di finanziamento che presenta le condizioni più favorevoli.
Il decreto riduce anche i tempi di concessione dei contributi e introduce elementi di semplificazione delle procedure e della documentazione da produrre per la loro erogazione. Un'apposita circolare ministeriale stabilirà la data a partire dalla quale scatteranno le nuove procedure (verosimilmente dal 2 maggio prossimo).
Molta attenzione bisogna fare inoltre alle procedure on-line, essendo facilissimo incorrere in errori e rischiare di perdere il contributo. MEDIETICA cura direttamente tutta la procedura delle operazioni dei propri clienti.
Il FEI, Fondo Europeo per gli Investimenti, aumenta le proprie risorse di oltre 1 miliardo di euro e torna a sostenere soprattutto le imprese italiane, si prevede infatti che saranno almeno 20 mila le PMI che accederanno ai fondi FEI nei prossimi 12 mesi.
MEDETICA spa ha utilizzato spesso il FEI, sia direttamente che come controgaranzia, nelle diverse forme di applicazione (soprattutto il fondo Jeremie) e nelle diverse forme strumentali (chirografari e leasing), sia per il sostegno al circolante (soprattutto esecuzione delle commesse) che per investimenti fissi.
L’operazione più interessante recentemente trattata da MEDIETICA con fondi FEI è un leasing strumentale da 350 mila euro, che fra le sue peculiarità aveva una fungibilità contenuta del beni (attrezzature di video proiezione in un multisala), l’utilizzo della provvista e della garanzia FEI hanno reso possibile l’operazione a un tasso molto competitivo.
Obiettivo dello strumento è promuovere processi di integrazione tra leimprese turistiche costituite in reti d’imprese, al fine di riorganizzare lafiliera turistica, accrescere la competitività soprattutto sui mercatiesteri.
Contributo a Fondo Perduto pari massimo a 200.000 Euro.
Sono disponibili dei fondi per l'agevolazione delle ristrutturazione di immobili ubicati nei centri storici dei comuni siciliani, al fine di Valorizzare il patrimonio edilizio dei centri storici avente destinazione d’uso residenziale, di contribuire a ridurre il degrado ambientale ed a rallentare i processi di desertificazione urbana e favorire la economia locale (piccola imprese, artigiani, ecc.).
L'agevolazione consiste in un TASSO ZERO sul mutuo di 20 anni che può coprire anche il 100% della spesa, fino a un importo massimo di 300 mila euro.
Le agevolazioni sono cumulabili con le ulteriori agevolazioni fiscali, a qualsiasi titolo disposte.
Fra queste il bonus ristrutturazioni edilizie e l’ecobonus per la riqualificazione energetica e sismica dei fabbricati. La prima agevolazione è pari al 50%; la seconda è pari al 65%.
Esistono delle imprese particolari, non hanno scopo di lucro e il loro unico obiettivo è quello della produzione e dello scambio di beni o servizi di utilità sociale. Sono le Cooperative Sociali e le ONLUS che operano settori dell’assistenza sociale e sanitaria; dell’educazione, istruzione e formazione; della tutela e della valorizzazione dell'ambiente, dell'ecosistema, del patrimonio culturale; e del turismo sociale.
Queste imprese possono ottenere un Finanziamento che va da un minimo di 200 mila a un massimo di 10 milioni di euro, da rimborsi in un periodo massimo di 15 anni a un tasso non inferiore allo 0,50%.
Il Finanziamento potrà essere destinato all’acquisto del suolo aziendale e sue sistemazioni; la realizzazione o ristrutturazione di fabbricati; l’acquisto di macchinari, impianti ed attrezzature varie; l’acquisizione di programmi informatici, brevetti, licenze e marchi; la formazione specialistica dei soci e dei dipendenti; le consulenze specialistiche, gli studi di fattibilità economico-finanziaria, la progettazione e direzione lavori, studi di valutazione di impatto ambientale; gli oneri per le concessioni edilizie e collaudi; le spese per l’ottenimento di certificazioni ambientali o di qualità; e, per finire, le spese generali inerenti allo svolgimento dell’attività d’impresa.
Parliamone!
MEDIETICA spa, abilitata ai sensi dell'art. 128 sexies del Testo Unico Bancario, svolge da oltre 30 anni l'attività di intermediario creditizio a favore delle imprese.
Parliamone !
INFORMATIVA COOKIES
Informativa ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (c.d. codice privacy)
MEDIETICA S.p.A, informa, ai sensi dell’art. 13 del Codice Privacy ed in ottemperanza alle prescrizioni del Provvedimento 229/2014 del Garante per la Protezione dei Dati Personali, che il presente sito utilizza esclusivamente cookies tecnici (ossia dei piccoli file di testo che i siti visitati inviano al tuo device, dove vengono poi memorizzati al fine di essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva):
Quei cookie sono strettamente necessari per permettere:
Tali cookie sono installati direttamente da MEDIETICA S.p.A. e poiché non vengono utilizzati per scopi ulteriori rispetto a quelli funzionali sopra descritti, la loro installazione non richiede il tuo consenso.
MEDIETICA S.p.A, informa altresì che non fa uso di cookies di altro genere, per i quali sarebbe necessario esprimere esplicito consenso, quali: cookies di profilazione, diretti o di terze parti.